Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Sulla strada

“Ho scritto un romanzo su una striscia di carta lunga 120 piedi… infilata nella macchina da scrivere e senza paragrafi… fatta srotolare sul pavimento sembra proprio una strada”.

A parlare è Jack Kerouac e il romanzo a cui fa riferimento – si può intuire – è “On the Road”. Nello specifico, il “rotolo” originale del 1951: un muro di testo, un nastro d’asfalto fatto di caratteri neri su carta bianca.

Non c’è formattazione, non c’è editing. Non c’è nulla di tutto quello che, di norma, rende uno scritto più facile da leggere.

È quasi un paradosso: le parole scorrono una dopo l’altra, ma l’esperienza di lettura è la meno scorrevole di sempre. È tortuosa, disorientante, ed è proprio questo che fa sentire veramente “sulla strada”.

Forse i primi editori non l’avevano capito e “On the Road”, inizialmente, non è stato pubblicato nella sua forma nativa: è arrivato nelle librerie nel 1957, “dopo una serie di revisioni normalizzanti”, come si legge nella prefazione di Joshua Kupetz.

Negli anni, numerosi critici si sono schierati contro questa operazione e hanno rivendicato la necessità di un ritorno alla versione originale: quella che non suggerisce mai dove fare una sosta, non porta mai a un traguardo, come la fine di un paragrafo.

Il vero “On the Road” è una riproduzione fedele dell’andamento della vita: le cose accadono una dopo l’altra, in un flusso continuo, senza punti predefiniti in cui fermarsi.

Non ci sono capitoli nella vita. Si può provare a individuarne alcuni, ma solo a posteriori ed è sempre un procedimento un po’ arbitrario e artificioso.

Come arbitrario e artificioso era stato suddividere e scandire il testo di Kerouac, perché il suo messaggio più potente risiede proprio nella forma ininterrotta della striscia originaria: nessun punto è un vero arrivo.

Qualunque presunta meta si riesca a conquistare, la vita continua e non si può far altro che andare. Passare oltre, attraversare migliaia di altri luoghi e, contemporaneamente, restare nel solo posto in cui si rimane sempre: sulla strada.

Bibliografia:

Jack Kerouac, On the Road. Il “rotolo” del 1951 – Mondadori

*Mariachiara Silleni, giornalista, copywriter & communications specialist