Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Senza parole

Per la salute, ci sono i medici.

Per lo sport, gli allenatori.

Per la legge, i giudici o gli avvocati.

In moltissimi campi, gli esperti hanno un titolo preciso e devono seguire un percorso di formazione riconosciuto.

Certo, esistono persone più o meno professionali e affidabili, ma tutto sommato dei parametri per orientarsi e decidere a chi rivolgersi, quando si ha bisogno di un parere competente, ci sono.

Ma quando si tratta della vita? Dei grandi dilemmi, delle grandi decisioni…

Chi sono gli esperti? Di chi ci si può fidare?

È la domanda alla base di un piccolo libro di filosofia per bambini, “Dialoghi con la Natura”, che – come molti altri testi per i più piccoli – poi tanto per bambini non è.

O, per lo meno, non solo.

“Chi potrebbe essere più esperto di me sulla Vita?”, si chiede l’autrice nelle prime pagine.

“Forse chi è qui da molto più tempo di me”, si risponde.

E chi, se non gli elementi della Natura?

Interrogarli potrebbe sembrare difficile, perché non hanno la parola.

Ma, in realtà, hanno tanto da dire.

E cogliere i loro messaggi può essere molto più semplice di quanto non si pensi.

Il sole è maestro nell’arte di mostrare la propria luce.

Il mare, in quella di farsi cullare dal flusso delle cose.

La luna sa che la realtà non è solo quella che si vede.

La pioggia, che non tutto è come appare a prima vista.

La montagna conosce l’importanza dei piccoli passi per raggiungere una vetta.

La notte quella del buio, per poi apprezzare la luce.

L’aria è capace di arrivare ovunque.

L’acqua di trasformarsi continuamente, rimanendo sempre se stessa.

Ogni elemento che passa sotto i nostri occhi può essere un coach formidabile per un’area della vita che, in qualche modo, gli compete.

Dobbiamo solo imparare l’arte di riconoscerlo e interpellarlo al momento giusto.

Non importa se siamo piccoli o grandi.

Quando abbiamo bisogno di consigli, spesso ci domandiamo: “a chi potrei chiedere?”.

Ma, forse, la domanda più giusta è: “cosa dovrei guardare?”.

Bibliografia:

Valeria Loretti, Dialoghi con la Natura – Il Babi Editore

*Mariachiara Silleni, giornalista, copywriter & communications specialist