Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Scisma di Ilaria Palomba, poemetto diviso per giorni

L’Autrice riesce nell’intento di raccontare la soglia con una lingua che rifiuta quella della quotidianità per ergersi a letteratura

Scisma è l’ultimo libro di Ilaria Palomba che esce il 1° settembre per Les Flaneurs Edizioni. A prima vista parrebbe una silloge poetica, ma è molto di più: è un poemetto diviso per giorni, struttura che strizza l’occhio a L’uomo che pende di Thierry Metz. I giorni che danno il titolo ai diversi frammenti sono quelli della lunga degenza trascorsa dall’autrice nell’unità spinale del CTO di Garbatella dal 25 maggio al 28 ottobre 2022, dopo un mese di rianimazione all’ospedale San Giovanni Addolorata.

I versi che compongono Scisma, nascono infatti dal diario poetico scritto durante questa degenza. Ilaria trascina il lettore a tu per tu con le sconfitte, le frane, le lacerazioni. L’esperienza personale si fa collettiva. Ilaria Palomba riesce nell’intento di raccontare la soglia con una lingua che rifiuta quella della quotidianità per ergersi a letteratura. In questo modo, Scisma si fa universale e scava nel buio pesto portando alla luce ogni realtà, senza sconti. Io ho avuto il piacere di leggerlo in bozza ed è stato un viaggio doloroso, un rito di passaggio, dove ogni verso si fa carne stravolgendo la visione stessa delle cose.

Tra le righe si riconoscono citazioni dei punti di riferimento letterari – e non solo – dell’autrice: la poesia di Amelia Rosselli e Alejandra Pizarnik, le note di Bach, Schubert, Schumann, Beethoven, il pensiero di Nietzsche, Schopenhauer, Heidegger, Blanchot, Lévinas, Weil. In quest’opera poesia, letteratura e filosofia si fondono in un’unica voce così autentica da far male.

Un estratto:

Giorno 84

Di una vita non resta che il

suono, questo sole del mattino.

Voler dividere orchidee e

cielo, snodarsi nel velo del

giorno, caligine densa e

coltre di ruggine. Non ho

raccolto la grana vermiglia

della sabbia addormentata

nelle mie stanze interiori.

Tutto il dire è un mentire,

resterà il silenzio sulla

battigia, nudo desiderio

che non muore.

Ilaria Palomba. Scrittrice, saggista e poetessa pugliese. Tra le sue opere Fatti male (Gaffi, 2012: tradotto in tedesco), Homo homini virus (Meridiano Zero, 2015: premio Carver), Disturbi di luminosità (Gaffi, 2018), Brama (Giulio Perrone Editore, 2020), Città metafisiche (Ensemble, 2020), Microcosmi (Ensemble, 2022). Alcuni suoi racconti sono tradotti in inglese, francese e tedesco.

*Olivia Balzar, giornalista