Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Diego De Silvia, I titoli di coda di una vita insieme

Attraverso le voci di Fosco e Alice, Diego De Silva racconta il groviglio di sentimenti che caratterizza la vita di una coppia, rivissuto e rielaborato nel momento in cui si arriva alla fine di quel rapporto, a I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), appunto. Alice è incline a un epilogo drammatico, come se la grandezza della propria storia d’amore si potesse misurare dal male che è possibile farsi nel momento della rottura. Fosco, invece, tende a stemperare il conflitto, è disponibile ad accettare qualsiasi condizione. Entrambi, però, concordano nell’evitare che la fine della loro vita insieme sia tradotta dagli avvocati, come sempre avviene, in documenti mortificanti e fredde formule giuridiche. Ecco, allora, che i due decidono di ritirarsi nel paesino in cui hanno trascorso gli anni felici dell’infanzia e cercano lì, ciascuno per conto proprio, la «scaturigine» della fine del loro matrimonio. 

Il romanzo di De Silva è, dunque, una sorta di ‘giallo sentimentale’ a due voci. Giallo perché costituito da un’indagine: la ricerca del momento in cui si è aperta la prima crepa nel loro rapporto. A due voci, perché ogni lacerazione è costituita sempre da due margini e, dunque, il racconto è realizzato a due voci, ciascuna delle quali dà una versione distinta. 

Si tratta, tuttavia, di un’indagine destinata a restare insoluta, perché vana è la ricerca di una causa dal momento che la fina di un amore è cosa che accade, avviene a prescindere dalla motivazione che può essere assunta a pretesto: «Io non saprei dire quand’è successo. È un mio vecchio difetto quello di cercare una scaturigine degli eventi, come volessi credere che c’è sempre qualcuno o qualcosa a cui dare la colpa, benché sappia (gli anni me l’’hanno dimostrato tante volte) che niente è ascrivibile a una sola causa e nulla di ciò che conta davvero si spiega».

Un romanzo doloroso e profondo, nonostante la gustosa ironia e la leggerezza di stile di De Silva che di frequente strappa un sorriso. Un sorriso amaro.

*Raffaele Messina, scrittore