Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Pier Franco Quaglieni, Diario Italiano – figure del nostro tempo (Pedrini Edizioni, 2023)

Sempre di spiccato profilo culturale le pubblicazioni di Pier Franco Quaglieni che anche questa volta col suo recente volume “Diario Italiano – figure del nostro tempo” ci regala un’interessante carrellata su personaggi significativi che hanno attraversato il Novecento Italiano lasciando una traccia indelebile che Quaglieni riesce a evidenziare estrapolando da ciascuno di loro tratti talvolta inediti o assai poco noti.

La caratteristica principale di questo volume, impreziosito dalla copertina di Ugo Nespolo e dedicato tra l’altro alla figura di Francesco Coco, Procuratore Generale della Repubblica assassinato a Genova dalle Brigate Rosse nel giugno 1976, è che l’autore consegna al lettore una visione globale e mai di parte, senza schieramenti ideologici, ma ponendosi come ago della bilancia che registra storie di Uomini, aspetti biografici degli stessi, senza mai porsi come giudice, ma con la penna del cronista storico sapiente che tratteggia i vari ritratti. Sicuramente c’è un invisibile, ma importante collegamento tra tutte le figure esaminate, espressione ciascuna delle varie ideologie degli anni precedenti, dal Comunismo al Fascismo, fino ai sovranismi del Terzo Millennio. Le personalità raccontate da Quaglieni sono molto diverse tra di loro, ma rappresentano tutte un’Italia che purtroppo oggi è andata scomparendo e dalla quale l’autore non nega di essere tuttora fortemente influenzato.

 Altro aspetto importante di questa interessante galleria di ritratti, è che i capitoli possono essere letti in ordine sparso, sono tutti slegati tra di loro e non condizionati da una scaletta cronologica, per cui il lettore può scegliere liberamente quelli su cui focalizzare l’attenzione. Sono Figure che hanno segnato la storia dell’Italia del Dopoguerra e che, per motivi diversi, sono tasselli di un puzzle privilegiato e solido che Quaglieni è riuscito a comporre, da Giovanni Agnelli ad Alberto Asor Rosa, da Piero Angela a Carlo Donat Cattin, solo per citarne alcune. Un volume dunque didascalico, godibile, grazie anche alla prosa scorrevole e vivace, in qualche punto vagamente graffiante, ma sempre espressione di eleganza e sobrietà, che sono le cifre intrinseche della personalità dell’autore e che a mio avviso va divulgato tra le giovani generazioni regalando loro un “gioiello” di saggistica e di storia altamente formativo.

*Annella Prisco, poetessa