Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Numero 9, ottobre 2021

In copertina: “IL VIALE DELLE BETULLE” olio su tela a rilievo ed incisa cm. 120×124 – Anno 1980

Artista: Bruno Di Pietro

BRUNO DI PIETRO Brevi cenni biografici.

Risale al 1960 il primo dipinto, “paesaggio” su cartone telato, poi distrutto con un atto di rabbia. Bruno Di Pietro nasce a Ripacorbaria di Manoppello (Pescara). Nel 1970 si trasferisce a Milano e qui dal 1970/1972 frequenta l’Accademia di Brera con il Prof. Pompeo Borra. Nel 1972 soggiorna a Parigi per un lungo periodo, frequenta la “Maison Americaine” in Boulevard Raspail, dove apprende le tecniche della gravoure e realizza in estemporanea una serie di dipinti e di acquerelli al latte. Da Parigi si sposta in varie città Europee visitando mostre e musei. Rientrato a Milano e apre uno studio in via Claudiano 3, poi in C.so Sempione, 17. Dopo un trentennio di intensa attività artistica rientra in abruzzo con studio a Villanova di Cepagatti (Pe). Dal 2010 è presente sui vari social siti e giornali on-line. Dal 2016 è socio artista fondatore del Contemporary Art Group “Atomosfera.7” Sette artisti a guida artistica del M°Achille Pace, con mostre già al MACTE di Termoli – Roma, Gall. SMAC – Avezzano Aq., Castello Orsini e Palazzo Torlonia – Museo Maenza di Latina – Romania, Galeria Nationala De Arta’ Delta Arad – Ferrara, Palazzo della Racchetta – Pescara, Aurum e Museo V. Colonna – Matera, Biblioteca Provinciale – L’Aquila, Rettorato Università degli Studi dell’Aq. – 2021, Castel Del Monte, Aq. evento “TransumArte” – 2021, Performance nel sito Archeologico di Alba Fucens, Aq.