Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Numero 4, novembre 2020

In copertina: “Rotazione 1

Miriam Rizzo è pittrice e grafica salentina. Nata a Gallipoli si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Lecce nel 1998 ed è titolare, dal 2001, di un piccolo studio di grafica, pubblicità e design in Taviano a pochi chilometri da Lecce. La pittura è il suo mondo nel quale si rintana per dare libero sfogo alle proprie pulsioni espressive, finalmente scevra da tabù, stereotipi e condizionamenti, per piacere agli affetti più cari e forse, finalmente, a sé stessa. Da questa fragilità e insicurezza la sua inconsapevole forza che la sprona a nuove sperimentazioni di tecniche e di supporti, sostenute da un eccezionale e congenito senso estetico, che le consentono di fugare il rischio di standardizzazioni e di generare sempre nuove emozioni. Nel suo percorso artistico ha dato luogo a cinque personali pittoriche e ha preso parte a numerose collettive d’arte in Italia e all’estero. Dicono di lei: “Miriam Rizzo vive un linguaggio artistico del tutto personale e profondamente intimo, proponendo immagini di forti suggestioni. Le pulsioni della sua cifra narrativa, emergono da figurazioni irreali e quasi astratte che sembrano narrare un misterioso segreto.” Recensione critica del Prof. Vincenzo Abati, critico e storico dell’arte, in occasione del Premio Lupiae 2015 – Palazzo Carafa – Lecce. “Per la pittrice Miriam Rizzo la tela diventa un bassorilievo di colori, di pieghe polimorfiche che diventano sfumature esse stesse”. Nota del gallerista e critico d’arte Federico Guiscardo a Pesaro Arte & Cultura 2018 – Alexander Museum Palace – Pesaro, dal 10 al 24 novembre 2018.

Artista: Miriam Rizzo