Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Numero 16, dicembre 2022

IN COPERTINA “Condominio”, 2015, acrilici su tela, cm 140 x 120.

Nei miei “Condomini” voglio rappresentare l’attualità della vita urbana con le sue costrizioni; palazzoni anonimi dalle cui finestre si affacciano volti ansiosi, o ridanciani, spesso grotteschi e arrabbiati che punteggiano la monotonia degli spazi. Tuttavia le colorazioni brillanti e contrastanti che illuminano le rigorose geometrie, la colorazione claunesca delle facce e il loro affollamento emanano una energia che gli spettatori avvertono come una corrente elettrica. Lo spettacolo deprimente si trasforma sotto i loro occhi in un fermento di vita. La scenografia prende movimento. Per esprimere questo mondo metto il mio sentire e tutta l’esperienza del mio lungo mestiere. Mauro Molinari è nato a Roma, vive e lavora a Velletri. La sua ricerca artistica è contrassegnata da cicli diversi tra cui la pittura scritta, libri d’artista, reinterpretazione pittorica degli antichi motivi tessili. Nell’ultimo ventennio nelle sue tele racconta la città e la sua caotica umanità. Ha esposto in più di mille mostre personali e collettive in gallerie e musei, in Italia e all’estero, avvalendosi della presentazione di noti critici. Le sue opere sono presenti in musei e collezioni pubbliche e private. Presente nel volume “La Storia dell’Arte Italiana del ‘900. Generazione anni Quaranta” di Giorgio Di Genova, ed. Bora, 2007. Presentato su “Fiber Art italiana” tra gli artisti storici.

Artista: Mauro Molinari