Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Nel Futuro. Tra Futuro e Futuro: il nuovo volume di Pietro Zocconali 

Edito da Kairòs Edizioni con prefazione di Franco Ferrarotti

Personalità eclettica e sfaccettata, dalle mille curiosità intellettuali, condite sempre da un filo di garbata autoironia, quella di Pietro Zocconali che ancora una volta in questo suo gustoso e pepato volume “Tra Futuro e Futuro”, edito da Kairòs Edizioni con prefazione di Franco Ferrarotti,  non finisce di sorprenderci, per quella capacità tutta sua di riuscire a coinvolgere il lettore mettendolo in contatto con realtà lontanissime e quasi irraggiungibili, ma verso le quali egli riesce a creare un ponte di collegamento che fonde scienza, letteratura e astrofisica. 

Tra i vari aspetti che conferiscono originalità al suo volume c’è anche la scelta di terminare ogni capitolo del suo trattato con la parola “stelle” come inevitabile richiamo al Poema universale di Dante Alighieri, così come sono presenti vari riferimenti alla poetica del grande Alessandro Manzoni, Figure cardini della nostra letteratura alle quali l’autore si accosta elegantemente riuscendo a renderle per certi versi protagoniste del proprio intreccio, un testo che poi sfocia in discorsi e valutazioni di natura più propriamente scientifica con una visione lungimirante, in cui si alternano aspetti realistici e surreali che sfociano  in una considerazione assolutamente ottimistica di Zocconali, secondo cui il Big Crunch, dove tutto finirà, non ci sarà mai!

L’auspicio è che gli umani, responsabili purtroppo di tanti danni prodotti all’ambiente, possano invece, approdando verso l’immaginaria New Earth, essere in grado di rispettare il nuovo Mondo spaziale senza creare ulteriori disastri e danni.

Un viaggio insomma, quello che ci restituisce il nostro Autore, verso un nuovo Mondo come via di fuga dal Pianeta Terra, passando inesorabilmente attraverso la Via Lattea, per raggiungere scenari sempre più lontani, raccontati con penna scorrevole e grande padronanza narrativa.

E se quindi l’intenzione di Zocconali, in questo nuovo intrigante volume, è quella di far appassionare i lettori a queste particolari affascinanti tematiche, possiamo senza dubbio alcuno affermare che ci è pienamente e felicemente riuscito!

*Annella Prisco, scrittrice