Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Meditare

“La cosa interessante della meditazione […] è che fa nascere in noi una sorta di testimone che spia il turbine dei nostri pensieri senza lasciarsene travolgere. Noi siamo puro caos, confusione, siamo una poltiglia di ricordi e paure e fantasie e vane aspettative, ma dentro di noi c’è qualcuno di più tranquillo, che vigila e riferisce. […] I praticanti di arti marziali, i seguaci dello zen, dello yoga, della meditazione, di tutte queste discipline sublimi, fulgide e benefiche a cui da sempre faccio la corte, non sono necessariamente né saggi né tranquilli, né tantomeno sereni e in pace con se stessi; ma a volte, anzi spesso, sono come me drammaticamente nevrotici, […] però non importa, perché, come diceva Lenin, bisogna «lavorare con il materiale a disposizione»”. [Emmanuel Carrère]

A volte ci facciamo un’idea stereotipata delle cose.
E, spesso, quell’idea stereotipata produce in noi un rovesciamento: confondiamo la causa con l’effetto.
Quanti pensano che la meditazione sia roba per persone calme, pacate, spirituali?
Ecco, Carrère – con la propria esperienza – testimonia esattamente il contrario: spesso le persone che meditano sono quelle che della calma, della pacatezza e della spiritualità vanno disperatamente alla ricerca.
E una cosa quando la cerchi? Quando non ce l’hai.
O sai di averla, ma non sai più dove.
Tante volte, per colpa di quel rovesciamento, finiamo per limitarci.
Non cominciamo a fare qualcosa, perché “tanto non fa per me, non sono quel tipo di persona”.
Peccato.
Peccato, perché è un cortocircuito, una distorsione percettiva.
Perché “quel tipo di persona” (qualsiasi tipo sia), nella maggior parte dei casi, non lo si è, lo si diventa.
Magari, proprio iniziando a fare quel qualcosa.
Lavorando “con il materiale a disposizione”, anche se, a un primo sguardo, può sembrare il più inadatto: “puro caos, confusione, […] una poltiglia di ricordi e paure e fantasie e vane aspettative”.
Vale comunque la pena provare, darsi una chance, fare un primo passo.
Perché, come mi ha detto qualcuno: “il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei”.
O da chi sei, mi viene da aggiungere.
E, chissà, forse per fare una piccola grande rivoluzione è solo questo che serve: toccare con mano la possibilità di essere altro.

Bibliografia:

Emmanuel Carrère, Yoga – Adelphi


*Mariachiara Silleni, giornalista, copywriter & communications specialist