Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Le opere di Riccardo Milani

Viaggio nella storia dell’Italia tramite la filmografia spumeggiante di Riccardo Milani


Riccardo Milani ha diretto il documentario “Io, noi e Gaber” su Giorgio Gaber. Interessante quando Adriano Celentano invitò Gaber nella sua trasmissione “125 milioni do caz…te” e si esibirono in “Ciao ti dirò”. Riccardo Milani ha sempre tributato il mondo della musica nei suoi film, in “Un mondo a parte”, si è avvalso del superbo Ivan Graziani e nella “Guerra degli Anto’” di Franco Battiato.

E Franco Battiato ha presentato al Sulmonacinema Film Festival, due film diretti da lui con Sgalambro e Jodoroswky: “Perduto amore” e “Musikanten”. A proposito di “Un mondo a parte”, Riccardo Milani aveva già affrontato il tema della scuola nel suo primo film “Auguri Professore” con Silvio Orlando (reduce della “Scuola” di Lucchetti) tratto dal libro di Domenico Starnone “Solo se interrogato”. “Un mondo a parte”, è un tributo d’amore all’Abruzzo da parte di Riccardo Milani (gli attori sono tutti di Pescasseroli). Riecheggiano le atmosfere bucoliche di “Serafino” (di Pietro Germi)  con Celentano e girato nelle Marche, il mitico “Ragazzo di campagna” (regia di Castellano e Pipolo) con uno stralunato Pozzetto e il recente “Lazzaro felice” (di Alice Rohrwacher) poetico e imperturbabile contadino di un tempo. Tornando a Riccardo Milani in “Un mondo a parte” troviamo uno stupendo Antonio Albanese professore avventuriero, Milani aveva proprio iniziato con un film sul mondo della scuola la sua carriera da regista con “Auguri Professore”. E vengono alla mente in ambito italiano le traversie dell’insegnante Paolo Villaggio in “Io speriamo che me la cavo” della Wertmuller, fino ad arrivare oltreoceano con lo struggente “Attimo fuggente” di Peter Weir, senza dimenticare il manifesto dei teenager anni ’80 rinchiusi nella “gabbia” della scuola con “Breakfast club” di John Hughes. Insomma Riccardo Milani è riuscito a ritrarre uno spaccato dell’Italia passando dagli anni ’60 (Giorgio Gaber) agli anni ’90 (Guerra degli Antò) fino ad arrivare agli anni 2000 (Un mondo a parte) sempre tenendo presente il background musicale di quegli anni e potere catartico della settima arte.

*Jean-Pierre Colella, docente