Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Le mille vite di Renato Pozzetto

Le influenze e collaborazioni del Renato Nazionale al cospetto del gota musicale italiano

Nel film “La bellezza del somaro” di Castellitto, abbiamo Enzo Jannacci che interpreta un attempato professore fidanzato con la figlia di Castellitto. Jannacci ha collaborato anche con Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto in capolavori musicali come “La vita, la vita”. Anche Monicelli in “Parenti Serpenti” si è servito di Jannacci (“Vivere” brano che accompagna gli spiazzanti titoli di coda).

Jannacci inizialmente aveva un gruppo musicale con Lino Toffolo. Quest’ultimo indimenticabile nel film “Brancaleone alle crociate” di Monicelli, con la partecipazione del Prof. Gildo Di Marco di Sulmona. Questo gruppo di Jannacci si esibiva al Derby di Milano, dove la madre di Diego Abatantuono lavorava come guardarobiera. Più tardi Abatantuono brillerà come attore nei film “Nirvana”, “Attila flagello di Dio” e “Regalo di Natale” di Pupi Avati. Tornando a Pozzetto nella sua carriera cinematografica ha recitato nel film “Da grande” poi scimmiottato da Tom Hanks nell’equivalente americano “Big”. Il film “Da grande” è un gioiello di leggerezza rodariana, nonché spaccato generazionale del merchandising infantile anni ’80, mitologico il tormentone “Voglio il lego!” che rende ancora più preziosi gli agognati mattoncini colorati. Nel cast troviamo uno spumeggiante Alessandro Haber (poi presente in Parenti Serpenti e premiato qualche anno dopo dal Sulmonacinema film festival per “La vera vita di Antonio H”) e la ex-moglie di Totti, Ilari Blasi, bambina emergente. Insomma la musica italiana ha influenzato il cinema italiano, in un crescendo di collaborazioni inaspettatamente goliardiche e creative.

*Jean-Pierre Colella, docente