Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Il richiamo del tempo

“Ognuno sta solo sul 

cuor della terra trafitto 

da un raggio di sole ed 

è subito sera.” 

(Salvatore Quasimodo)

Il momento che stiamo vivendo, pieno di anomalie e paradossi, fa pensare…

Il cambiamento climatico ha causato disastri ambientali a livelli preoccupanti, ma l’arrivo del coronavirus ci fa sperimentare che, in un attimo, possiamo diventare i discriminati, i segregati, quelli bloccati alla frontiera, quelli che portano le malattie. 

Bloccati in casa a fare i conti con il tempo, un valore nella società attuale misurabile in denaro; infatti, secondo un detto “il tempo è denaro”.

Questa situazione si ripercuote nella crescita dei figli, delegata spesso a figure istituzionali, che a causa del virus richiede misure di emergenza, scuole chiuse costringono a trovare soluzioni alternative, a reinventare un nuovo tipo di famiglia.

In una dimensione in cui le relazioni, la comunicazione, la socialità sono giocate prevalentemente nel “non-spazio” del virtuale, dei social network, offrendo illusioni aleatorie, il virus è un bagno di realtà privo di contatti reali, di abbracci, di baci, di mano nella mano, di saluti e strette di mano, perciò l’imperativo categorico è paradossalmente: nessuno si tocchi, niente baci, niente abbracci, a distanza, nel distaccato non-contatto.

Il virus in questa dimensione di segregazione, di limitazioni delle libertà personali e allerta apre nuovi orizzonti umani, i cui capisaldi sono termini quali reciprocità, senso di appartenenza e di comunità. Il sentire di essere parte di qualcosa di più grande, di cui prendersi cura e che si può prendere cura di noi, diventa urgente con un nuovo sguardo sulla realtà individuale e sociale, in una ritrovata visione che gli altri siamo noi. La presa di coscienza che dalle azioni degli uni dipendono quelle degli altri in una sorte condivisa fanno la differenza, fra un terreno arido e uno ricco di umori di emozioni di sentimenti e di amore. L’amore è visionario in uno spazio di relazione dove l’altro viene legittimato in quanto tale, dove l’altro emerge, non più invisibile ma con tutta la sua umana presenza.

Allora di fronte a qualsiasi domanda non si trova una risposta plausibile sulle responsabilità, ma solo l’apprendimento che unica via è il cambiamento, attraverso la riflessione, la meditazione il cui viaggio è tutto dentro e non fuori. Il monito di ogni particella umana, quindi, richiama all’unità, in Universo=Verso l’Uno e le sue leggi.

“Il cielo stellato sopra di me,

e la legge morale in me” (Immanuel Kant)

*Laura Margherita Volante, docente, scrittrice