Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Il colore della guerra Diacromia n. 20

Il colore della guerra somiglia a quello del pane integrale, che portai una volta a casa, quando era vivo mio nonno. I suoi occhi azzurri, belli e chiarissimi, si rabbuiarono in un attimo; si chiuse in un profondo mutismo. Poi sbottò. No, lui non l’avrebbe mangiato il pane della guerra in tempo di pace. Inutili le mie proteste: scese un silenzio nella tavola rumorosa e gli altri annuirono in profondo rispetto, davanti a un testimone di orrori e scelleratezze. Occhi d’acqua che si offuscavano di rabbia e di malinconia, quando raccontava il suo viaggio di ritorno a piedi, dalla Jugoslavia, dopo la prigionia. Mesi per tornare a casa sua, per strade sterrate o di montagna, dormendo nei capanni, mangiando quasi niente.  Il colore della guerra è quello degli occhi di mia madre, verdi, di un verde oliva ma pieni di pagliuzze dorate che si accendono di rabbia e di dispiacere   quando enumera gli anni della guerra, la chiusura forzata della scuola elementare che da allora lei non poté più frequentare; e la fame nera, fame di tutto, e il freddo che non passava mai. La sua istruzione finì alla seconda elementare ed è ancora un suo grande cruccio. Il colore della guerra sta negli occhi dei bambini ancora non nati e che dovrebbero mantenere quell’azzurro sognante, latteo, aperto al mondo; il colore di tutti i colori che dovrebbero spalancarsi con fiducia alla vita, come quelli del bimbo nato sotto la metropolitana di Kiev. È il colore degli occhi profughi di tutte le persone che vanno via accompagnate da trolley sgargianti o buste di fortuna, tasche in cui hanno cercato di mettere l’essenziale. È il colore dei visi sbigottiti dall’ incertezza e dalla paura.  È un nero o un bianco che copre tutti gli altri colori e lascia solo desolazione, polvere e calcinacci. È il colore delle case sventrate e abbandonate in fretta, della terra violentata che rimane sospesa nell’aria e impolverata. È un colore che bisogna pulire presto, con acqua e con stracci di pace.