Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

I lapsus cosa dicono…

Un Presidente degli Stati Uniti, che partecipò a Washington al pranzo offerto in onore della delegazione araba, al momento del brindisi alzò il calice e disse: “Brindo al valoroso popolo di Israele”. La cronaca riferisce che un famoso chimico tedesco non si sposò, dato che aveva dimenticato l’ora del matrimonio e, invece che in chiesa, si recò in laboratorio. Un Presidente del parlamento austriaco, aprì la seduta con la frase: “Signori registro la presenza del numero legale e dichiaro chiusa la seduta”. Soltanto l’ilarità generale lo rese accorto dell’errore, cosicché si corresse. E’ tutto dovuto al caso, ciò? Anche prima delle brillanti ricerche di Sigmund Freud, c’era una vaga consapevolezza che questi fatti non fossero semplicemente fortuiti, ma significassero qualcosa. Fu Freud, appunto, che per la prima volta sostenne come questi “errori” fossero il risultato di un’azione dell’inconscio. Gli episodi suddetti, come tanti altri (errori nel parlare, nello scrivere, nell’ascoltare), indicano che la rimozione di qualche desiderio “censurabile” non abbia avuto successo; la persona, in realtà, dice cose che sotto sotto avrebbe voluto dire o fare, nonostante il contemporaneo auspicio di tenerle per sé. Allora, secondo Freud, tutto il nostro comportamento è motivato, anche quando facciamo qualcosa di apparentemente strano e senza una ragione ben precisa. I motivi, quindi, sempre a detta di Freud, sono ben presenti in noi, ma non ce ne rendiamo conto per l’azione inconscia. In sintesi, i lapsus sono quegli errori apparentemente involontari che si compiono nel parlare, nel comporre uno scritto o nel comportamento; vengono causati dall’inconscio che li usa per esprimersi superando la censura della coscienza vigile. Freud, dunque, dopo aver distinto lapsus orali, scritti o di lettura, che consistono nello scambio di alcune parole con altre, fa rientrare i lapsus come le dimenticanze, gli smarrimenti, nell’ambito degli atti mancati, rivelatori di un conflitto tra l’intenzione cosciente e la tendenza repressa. Approfittando della riduzione della sorveglianza, gli impulsi inconsci riescono ad esprimersi alterando il comportamento cosciente.  A dire il vero, tutto ciò può generare confusione, facendo correre il rischio di non  capire; fortunatamente ci viene in soccorso Albert Einstein con la frase: “Non hai veramente capito qualcosa, fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”.

*Sergio Camellini, psicologo