Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Color Madreperla

Ci voleva così poco per quelle mamme naturalmente eleganti. Bastava la messa in piega fatta in casa, il tailleur stretto in vita, di un unico colore; l’unico e immancabile ma splendente filo di perle, la borsetta e le scarpe a punta con il tacco. Un discreto tocco di rossetto e il gioco era fatto. Le figlie, paffutelle, sognavano la borsetta lucida e i famosi tacchi altissimi che qualche volta riuscivano a provare davanti allo specchio, quello grande della camera da letto, con i bordi picchiettati di macchioline antiche. Era così grande l’armadio da cui sfuggivano fragranze di lavanda e sapone di Marsiglia, le sottane bianche e nere, o le camicette di pizzo ricamate. La mamma pettinava con cura la sua bambina, con due trecce o due cocche chiuse da un nastro e un fiocco dello stesso colore; cuciva in casa i vestitini, con le maniche a sbuffo e i colori delicati. La bimba era compita ma guardava, rapita, la collana luccicante di un colore buono, timido e discreto che certe volte catturava l’arcobaleno, insieme agli orecchini tondi di madreperla dondolanti come una ninna nanna. Finita la festa o il passeggio venivano riposti, insieme alla collana, in un astuccio di velluto bianco; la bimba li sfiorava e conservavano, ancora per un po’, il calore della pelle. Se mamma e figlia passeggiavano insieme, mano nella mano, erano l’una la proiezione dell’altra, mentre si avventuravano nella vita con lo stesso passo sereno, indossando la stessa fantasia di stoffa a pois, bianconera. E facendosi ammirare. Quanto amoroso sussiego nelle pose contenute, nella sobrietà, nella speranza di una Italia che stava diventando grande. Resistono ancora   quegli sguardi, quella dignità, quell’asciuttezza. Ci sembrano tutti attori e attrici appena usciti da un film di Rossellini. Poveri, ma belli. Quella luce perlacea ancora si sprigiona dalle foto in bianco e nero.  Ecco perché restiamo a guardarle, incantati.

*Patrizia Tocci, scrittrice