Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Ciro Raia, Le Quattro Giornate di Napoli. Quasi un diario (Guida editori)

Da qualche tempo è sempre più condivisa l’idea che le Quattro Giornate di guerriglia urbana consumate a Napoli alla fine del Settembre 1943, per costringere i soldati tedeschi a lasciare la città senza eseguire gli ordini del Fuhrer di deportare in Germania gli uomini validi e di ridurre tutto in cenere e fango, vadano riconosciute come l’episodio dal quale fare iniziare la Resistenza italiana al nazifascismo. 

Insomma, di fronte alla portata e al valore simbolico della lotta popolare di Napoli, prima città in Europa a ribellarsi all’occupazione nazista con un tributo di 188 morti e 162 feriti tra i combattenti e altre 140 vittime tra la popolazione non combattente, si sta sgretolando il muro delle artificiose categorie storiografiche tese a distinguere, con palese intento riduttivo, le rivolte popolari spontanee dall’azione di resistenza guidata dai partiti antifascisti. Si sta ammettendo, nonostante i luoghi comuni sull’arretratezza culturale e civile dei meridionali, che nel nostro Paese il fascismo è calato da Nord e che l’antifascismo è risalito da Sud.

In questo alveo s’inserisce il volume di Ciro Raia, Le Quattro Giornate di Napoli. Quasi un diario (Giuda editori), che, in realtà, offre molto di più di quanto lasci presagire il sottotitolo. Raia, infatti, non si limita alla sola narrazione degli episodi più significativi  che si susseguirono in vari quartieri della città, dagli scontri a fuoco di lunedì 27 Settembre al Vomero, tra via Scarlatti e via Cimarosa, «vero inizio delle Quattro Giornate», ai sanguinosi combattimenti del 30 Settembre alla masseria Pezzalonga, infuriati fino a notte fonda. Merito dell’Autore è l’avere inserito l’eroismo dei rivoltosi partenopei nel quadro della pavidità delle autorità preposte alla difesa di Napoli, sia militari che civili, già dopo il 25 Luglio e ancor più dopo l’8 Settembre. E suo merito è anche non essersi limitato ai soli fatti accaduti in città, ma avere dato conto anche di altri episodi d’insorgenza che si registrarono in molti centri della Campania, dal Nolano al Vesuviano, fino a Castellammare. 

Se le Quattro Giornate, conclude Ciro Raia, presidente del Comitato provinciale dell’A.N.P.I. di Napoli, sono un esempio di partecipazione, di presa in carico di problemi che sembrano irrisolvibili, responsabilità, identità di un popolo, senso di appartenenza a un luogo e alla sua Storia, allora le celebrazioni che si rinnovano in città ogni fine Settembre non possono esaurirsi in rievocazione nostalgica e parole non seguite da azioni, ma devono vedere i ‘partigiani’ di oggi fattivamente impegnati in difesa dell’ambiente, del lavoro, della pace.

*Raffaele Messina, scrittore