Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Between fame and oblivion. Lea Deutsch: child prodigy and Holocaust victim

Dal 16 maggio a Zagabria la mostra dedicata a Lea Deutsch curata da Martina Bitunjac e Damir Agičić

“Between fame and oblivion. Lea Deutsch: child prodigy and Holocaust victim”. Il titolo della mostra che aprirà il 16 maggio nella Biblioteca nazionale e universitaria di Zagabria nell’ambito del Festival della storia “Kliofest”. La mostra su Lea Deutsch, in tre lingue, è stata organizzata da Martina Bitunjac e da Damir Agičić e vuole ricordare Lea come attrice ma anche come vittima dell’Olocausto (fu deportata ad Auschwitz nel 1943) – esattamente 80 anni dopo la sua morte. Dopo Zagabria la mostra sarà esposta ad Auschwitz – là dove lei fu deportata con la sua mamma e il piccolo fratello, e anche a Berlino. Ci auspichiamo che la mostra possa arrivare in Italia.

Lingue della mostra: croato, inglese, tedesco

Curatori della mostra: Martina Bitunjac e Damir Agičić. La mostra e finanziata dal Ministero della cultura e le medie della Repubblica di Croazia (Ministry of Culture and Media of the Republic of Croatia) e il Center Moses Mendelssohn for European-Jewish Studies (Potsdam). La mostra sarà esposta nelle scuole, librerie e le università di Croazia, nel The International Youth Meeting Center ad Oświęcim/Auschwitz, a Berlino (in cooperazione con l’Ambasciata croata in Germania).