Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Aprirsi o non aprirsi ?

La fiducia reciproca è fondamentale in qualsiasi genere di rapporto profondo: essa comincia con l’aprirsi all’altro, onde rivelare i propri sentimenti e le proprie esperienze. Il grado di intimità tra due persone dipende, in gran parte, dall’apertura raggiunta nelle confidenze che vengono scambiate. Ci sono, però, sempre dei limiti; è vero che “sbottonandoci” troppo poco, possiamo apparire freddi e distaccati, ma è anche vero che, andando troppo in là e troppo in fretta, corriamo il pericolo di sembrare persone un po’ strane, o impaurire talmente l’altro, da far cessare di colpo il rapporto. Gli individui con un buon equilibrio emotivo, sono caratterizzati dalla capacità di aprirsi a fondo con poche persone per loro significative (un genitore, il coniuge/compagno, un amico intimo), e aprirsi moderatamente con tutti gli altri. Chi ha problemi nel relazionarsi, invece, si distingue o per la grande chiusura, o per l’estrema apertura con tutti, intimi ed estranei che siano. Nel primo caso, non solo ci si nasconde agli altri, ma non si riesce neppure conoscere se stessi, i propri sentimenti, emozioni e bisogni; nel secondo caso, quando si rivelano particolari intimi, anche a conoscenti casuali, si possono provocare diverse reazioni negative, che vanno dall’imbarazzo al senso del ridicolo. In conclusione, ritornando al titolo iniziale: apriamoci, ma con misura.

*Sergio Camellini, psicologo