ANNA SANTOLIQUIDO, Figlia del Sud / ابنة الجنوب, cura e traduzione in arabo di Kegham J. Boloyan, Nemapress Edizioni, Alghero / Roma, 2024
Nelle scorse settimane la Nemapress edizioni ha dato alle stampe il volume Figlia del Sud / ابنة الجنوب – Poesie di Anna Santoliquido, che contiene una scelta dell’ampia produzione letteraria della poetessa appulo-lucana proposta in doppia versione italo-arabo. La traduzione nella lingua straniera è a cura di Kegham J. Boloyan, docente e traduttore dall’arabo presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e l’Università del Salento di Lecce.
L’apprezzata poetessa di Forenza (PZ), alla quale negli ultimi anni sono stati dedicati vari saggi tesi ad approfondire e analizzare i contenuti delle sue opere letterarie11, ha visto venire alla luce una serie di pubblicazioni di sue opere in lingue straniere, con particolare attenzione a quelle dei Balcani (serbo, sloveno, albanese, etc.), area geografica dove è particolarmente letta, apprezzata e spesso invitata a presenziare come madrina in eventi di primo piano, quali Festival e kermesse culturali. Non è un caso che nella mia monografia a lei dedicata, pubblicata nel 2021, dedicavo un intero capitolo a questo importante aspetto titolando “La reversibilità tra codici linguistici nell’empatia con le terre oltre l’Adriatico”.
Anna Santoliquido, che vanta il “glorioso” numero di ventitré raccolte di poesia, ha esordito nel non vicino 1981 con I figli della terra che, assieme ad una delle opere successive, Ofiura (1987), rappresenta la sua prima e autentica rivelazione lirica permeata dalla centralità dei ricordi, dalla ricchezza dei sentimenti e dalla difesa della semplicità, a contatto con la natura lontana dai fastidi della città contemporanea, in sinergia con un ambiente puro e rilassato, quello della Provincia del sud Italia delle ultime decadi del Secolo scorso, in quella terra ricca di voci potenti quali il poeta-contadino Rocco Scotellaro (1923-1953) di Tricarico (che di quella città fu Sindaco, uno dei più giovani, all’epoca, dell’intero Stivale) e il dialettale Albino Pierro (1916-1995) di Tursi che più di qualcuno propose (ritenendolo a tale altezza) quale possibile Premio Nobel per la Letteratura, riconoscimento che sfiorò in più di un’occasione.
Docente di lingua inglese e animata da un grande spirito cosmopolita e solidale, la Santoliquido ha dedicato alcune delle sue più belle liriche a dolorosi episodi della storia internazionale quali la traumatica esperienza della dittatura comunista “narrata in versi” in Bucarest (2001) e il (poco noto) massacro di Kragujevac (1941), una vera ecatombe con circa 3.000 morti, soprattutto serbi, caduti nel delirio delle spietatezze tedesche, da lei rimembrata in Città fucilata (2010).
Dagli anni Duemila si è assistita a una grande proliferazione di pubblicazioni in lingue straniere quali – solo per citarne alcune – Casa de piatră / La casa di pietra (in italiano/rumeno, libro pubblicato a Bucarest nel 2014) e Profetesha / La Profetessa (in albanese, pubblicato a Saranda nel 2017).
Fondatrice e presidente del Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Bari con il quale organizza numerose attività culturali e poetiche nonché di sensibilizzazione su temi d’attualità e di difesa della donna, ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari tra i quali la prestigiosa Laurea Apollinaris Poetica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (2017) e il Premio alla Carriera de “L’arte in versi” di Jesi (2018).
Nell’opera sono pubblicate poesie della Nostra che rappresentano davvero dei must intramontabili, delle pietre miliari decisive e fondamentali del suo percorso di letterata. Tra di esse figura nelle primissime pagine “La casa di pietra” dedicata alla vecchia casa dell’infanzia, a Forenza, nel Potentino, da dove tutto – compresa la vena lirica – è nato: “Il sedile / è ancora lì / testimone nella sua dignità / di pietra”, scrive la Nostra, in un testo che è al contempo intriso di nostalgia e di speranza. “Tutto aveva un sapore / di storia vissuta” così come le “pietre arroventate” e “l’ombra fresca” che, come reali presenze umanizzate, definiscono quel locus primigenio, vera culla dell’esistenza e punto di partenza per successive e numerose peregrinazioni e autodeterminazioni.
Non mancano alcuni componimenti che, con affetto partecipativo, descrivono luoghi cari alla Nostra, dal Gargano nella sua magica schiuma acquosa all’aspra e arroventata Murgia.
I richiami all’impegno etico-civile sono sparsi ovunque: l’angosciante vicenda di Anne Frank (1929-1945) e della sua famiglia, così come il già richiamato eccidio di Kragujevac, sempre per mano nazista, e i moniti di ribellione e di denuncia della mancanza delle libertà nelle forme di resistenza collettiva. In “Mattanza” viene affrontato da vicino lo scottante tema, così sempre troppo d’attualità, del femminicidio e, in generale, della violenza di genere.
Figlia del Sud è stato presentato al pubblico in due recenti eventi: il 15 maggio u.s. a Bari, presso l’Aula 14 della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere alla presenza di Marina Cordella (saggista), Italo Interesse (giornalista del «Quotidiano di Bari») e Aldo Nicosia (Università degli Studi di Bari) e il 17 maggio u.s. a Lecce, presso la Sala Gradonata-Olivetani della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell’Università del Salento alla presenza di Samuela Pagani (Università del Salento) e Carlo Alberto Augieri (poeta e già docente dell’Università del Salento).
Da Ed è per questo che erro, opera del 2007, la Santoliquido ha estratto una significativa poesia scritta quattro anni prima, nel 2003, dedicata a una delle maggiori poetesse dell’Europa orientale e non solo, Desanka Maksimović (1898-1993), da lei richiamata come “la grande madre”, “icona slava” e, ancora, “la dea della poesia”, con la quale la poetessa appulo-lucana senz’altro percepisce una sorta di affinità, di comunanza nel sentire e di affrontare determinate tematiche in forma empatica e vivida. Difatti, se la Maksimović è evocata e descritta come la poetessa che “declamò con la voce del Sud”, la Santoliquido, orgogliosamente, di sé dice e rivela “sono nata in via Meridionale” e, in “Sono poeta” (dedicata allo scrittore americano Hemingway): “sono poeta / a Belgrado e a Zagabria, / sotto il sole di Puglia / e nel covo dei briganti” in linea con l’universalità che è di ogni vera Poesia.
*Lorenzo Spurio, critico letterario e poeta
- Mi riferisco a FRANCESCA AMENDOLA, Anima mundi. La scrittura di Anna Santoliquido, Aviapervia, Oppido Lucano, 2017; Parole in festa per Anna Santoliquido, a cura del Laboratorio Don Bosco oggi, IF Press, Roma, 2018; FRANCESCA AMENDOLA, Una vita in versi. Trentasette volte Anna Santoliquido, LB Edizioni, Bari, 2018; LORENZO SPURIO, La ragazza di via Meridionale. Percorsi critici sulla poesia di Anna Santoliquido, Nemapress, Alghero / Roma, 2021; LICIA GRILLO, Multas per gentes. Itinerario poetico di Anna Santoliquido, Falvision, Bari, 2021. Mi sono occupato del volume critico di Licia Grillo sulla poetessa appulo-lucana su «La Fionda» il 10/10/2021 e della sua opera poetica Poezje Wybrane (1981-2020), a cura della Fundacja Literacka “Jak podanie ręki” in collaborazione con la Wielkopolski Oddział Związku Literatów Polskich – Greater Poland Branch of the Polish Writer’s Union, Poznań, Polonia, 2023 su «Il Salto della quaglia», 12/04/2023. Recentemente la Amendola si è occupata nuovamente della Santoliquido in un saggio diffuso in rete nel quale analizza il percorso poetico di alcune poetesse lucane, con particolare attenzione al tema della spiritualità: FRANCESCA AMENDOLA, “La religiosità spirituale nelle opere delle poete lucane: da Isabella Morra ad Anna Santoliquido”, «Nuova Euterpe» n° 02/2024, 16/04/2024. La bibliografia sulle sue opere è vastissima. ↩︎