Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Anna Poerio Riverso (a cura di), Carlo Poerio e William Gladstone. (Rubettino, 2020)

Che la diplomazia europea liberale abbia cancellato il Regno delle Due Sicilie dal novero degli Stati europei prima ancora del suo reale tracollo (1860) è cosa ampiamente consolidata dalla storiografia corrente. Al discredito internazionale dei Borboni, e di Ferdinando II in particolare, contribuirono non poco il viaggio dell’influente uomo politico inglese William Gladstone a Napoli e la conseguente pubblicazione delle Lettere (1851) a Lord Aberden, altro eminente statista del regno Unito, nelle quali denunciò il degrado sociale diffuso nello Stato borbonico e le dure condizioni carcerarie in cui versavano i prigionieri politici, tra i quali Carlo Poerio: liberale moderato che aspirava a trasformare la monarchia borbonica in senso costituzionale. 

Merito di Anna Poerio Riverso è quello di avere oggi ripreso e approfondito la questione nel volume Carlo Poerio e William Gladstone (Rubettino, 2020). Si tratta di un’opera agile e composita nella quale confluiscono un saggio in cui la studiosa, sulla base di documenti inediti conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli, analizza la cospicua corrispondenza diplomatica di Giustino Fortunato, allora ministro degli Esteri del Regno delle Due Sicilie, relativa alle ripercussioni politiche internazionali connesse alla pubblicazione delle lettere di Gladstone a Lord Aberden, e la traduzione di altri due saggi degli studiosi anglosassoni Denis V. Reidy e Stiven C. Soper, mai pubblicati in Italia. Saggi, anch’essi, volti a illuminare le dinamiche che precedettero il viaggio dello statista inglese a Napoli, la pubblicazione delle sue lettere e l’uso che si fece di esse attraverso la stampa, per porre la “questione napolitana” presso l’opinione pubblica britannica e internazionale, demolire l’immagine del governo napoletano e alimentare l’italofilia. 

Anna Poerio Riverso è presidente dell’Associazione Culturale Alessandro Poerio. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo Alessandro Poerio, carteggio inedito (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 2006) e Carlo Poerio, una vita per l’Unità d’Italia (MR Editori, 2017). 

*Raffaele Messina, scrittore