Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Aa. Vv., #lemieprigioni – (Edizioni Archeoares)

#lemieprigioni (2020) è una raccolta collettanea di quindici racconti storici, selezionati attraverso un contest di scrittura al quale hanno partecipato narratori e amanti del genere distribuiti in tutto il territorio nazionale.

            A farsi promotrice dell’iniziativa è stata la Edizioni Archeoares che, nell’Aprile 2020, quando tutti gli italiani erano costretti al confinamento in casa per contenere la pandemia di Covid 19, ha inteso rendere omaggio a Silvio Pellico, patriota risorgimentale che durante la propria dura reclusione nella fortezza asburgica dello Spielberg seppe trarre elementi di conforto e resistenza proprio nella lettura e nella scrittura.

            Tra i racconti presenti in antologia, ci piace segnalare La vendetta di Berenice di Fiorella Franchini. Protagonista del racconto è Giulia Berenice, regina di Cilicia, nipote di Erode il Grande e amante del generale romano Tito Flavio che, una volta divenuto imperatore, è costretto dal Senato a ripudiarla e allontanarla da Roma. Ma la donna, tradita e delusa, è sempre più determinata a vendicarsi. Così, approfittando del pernottamento in una caupona di Napoli, convince il vecchio liberto giudeo che la gestisce a organizzare una riunione segreta con sette rabbini affinché, in cambio della restituzione di parte delle monete d’oro rubate dai soldati romani nel Tempio di Gerusalemme e ora in suo possesso, essi invochino contro l’Imperatore la ‘pulsa de nura’: l’ira di Dio. Insomma, un rito attraverso il quale evocare gli angeli della distruzione affinché tutte le maledizioni presenti nelle Sacre Scritture si abbattano su colui che è stato giudicato empio.

            E sullo sfondo Neapolis, più piccola di Roma ma con una calca di popolo simile a quella della capitale. E gli altri rigogliosi centri distesi sulla piana fertile, Ercolano, Pompei, Stabiae, del tutto ignari di come su di essi, in quel 79 d.C., si stessero addensando i minacciosi riverberi della sete di passioni, di goduria dei sensi, di giochi intriganti tra politica e affari che scorreva nelle strade di Roma, dalle ricche domus ai lupanari della Suburra.             Un racconto intenso, dal ritmo concitato e dall’ambientazione convincente, attraverso il quale Fiorella Franchini torna a rappresentare la condizione degli ebrei nella Roma imperiale, tema sotteso anche a Il velo di Iside (Homo Scrivens, 2018), suo precedente e corposo romanzo.

*Raffaele Messina, scrittore