AA.VV., Antologia poetica al femminile, a cura di Alberto Barina, Place Book Publishing, Rieti, 2022.
Esporsi con giudizi di merito o, in qualche modo, valutativi dinanzi a opere collettanee è sempre qualcosa di pericoloso e di depistante al contempo. Questo perché, per quanto ci si possa avvicinare a determinati testi proposti cercando di fornirne una lettura, si cade nell’errore di approfondire il dato componimento in maniera asettica e a comparti stagni, senza prendere in esame l’opera completa del dato autore, il suo percorso, i passi – più o meno decisivi – che ha compiuto nel mondo della letteratura. Cercherò, pertanto, di evitare il periglio dinanzi alla recente opera curata da Alberto Barina nella quale ha deciso di contemplare una serie di voci di poetesse più o meno giovani.
Come ogni antologia la scelta degli inserimenti è materia che non può (né deve) essere oggetto di analisi, discussione (né di polemica) da parte di chi fruisce l’opera. Nel corso della storia della letteratura, infatti, molti asti, atteggiamenti di sfida e provocazioni belle e buone (quando non addirittura ciniche invettive, depistaggi e tentativi di condanna perentoria) sono nate tra autori e curatori, ma anche tra autori non inseriti (visibilmente delusi e inneggianti a una loro qualche “superiorità” o diritto (divino) ad esserci in quella “messe” di voci) e quelli che, a detta di qualcuno, non avevano diritto a stare in un volume collettivo. Questo perché l’antologia avrebbe, secondo un’impostazione che il curatore dovrebbe ben delineare al lettore, l’intenzione di fornire una scelta selezionata di voci di repertorio (riconoscendo ad esse qualche merito o conformità a un canone da lui ricercato) che, secondo delle volontà più o meno chiare, sarebbero rappresentative, se non addirittura distintive e peculiari, fondanti e costituenti la stessa cernita di “fiori”, così come l’operazione crestomantica dell’antologia imporrebbe.
Nel tempo le tendenze generali dell’antologia sono state da una parte quella del repertorio-arsenale che ne ha fatto nel tempo una sorta di “museo”, dall’altra quella della codificazione di tendenze, generi, scuole, vale a dire il “biglietto da visita” di una data generazione, corrente o, come spesso si suol dire al presente in attinenza alle nuove tendenze, di “onda”. È pur vero che l’antologia è divenuta negli ultimi decenni anche un metodo di facile guadagno, tanto per editore e curatore (sottolineo che non è questo il caso, ovviamente!) poiché l’inserimento di molteplici autori in un unico volume consente di avere una pubblicazione unitaria (con una sola elaborazione delle bozze, un solo codice ISBN e, dunque, una lavorazione singola) col beneficio, congiunto, di molteplici autori pubblicati che, più o meno interessati, acquistano, divulgano e fanno conoscere – ciascuno con i propri mezzi – l’opera che li “reperta” e ne dà (forse) una qualche visibilità.
Eviterò di azzardare considerazioni di questo tipo non conoscendo, nel caso specifico, le intenzioni che hanno mosso il capace e poliedrico Alberto Barina – autore lui stesso di varie opere poetiche dal sottoscritto già attenzionate – nella creazione di questo agevole e fresco volumetto, Antologia poetica al femminile (Place Book Publishing, 2022) nel quale, dopo una sua breve lettera-commento anticipatoria, trovano posto i testi di ben diciassette poetesse. Nomi che, solo in alcuni casi, nel tempo ho avuto modo di leggere velocemente sulla rete e, nella maggior parte dei casi, mi giungono nuovi e, dunque, motivo di ulteriore interesse nell’avvicinarmi all’opera.
Il diorama delle autrici selezionate e qui proposte è abbastanza ampio sebbene per ciascuna vengano forniti solo tre o quattro componimenti, non sufficienti a poter dirimere un discorso sulla compiutezza formale, l’originalità espositiva né la varianza tematica. Tuttavia sono un inizio di traccia valida per (eventuali) e future ricerche, approfondimenti, letture delle loro opere integrali dalle quali i testi proposti sono stati estratti.
Incontriamo, giustamente proposte in ordine alfabetico (sebbene Barina – ed è l’unica “critica”, se così vogliamo, mi sento di muovere – avrebbe potuto, a ragione e a nutrimento della curiosità del lettore, accludere qualche notizia, pur sintetica, sull’esistenza biografica e letteraria delle – così diversamente – sconosciute voci) le poetesse: Mariatina Alò (Cosenza, 1974) con poesie estratte da Una luce minima (2020); Lucia Apreda (Sorrento, NA, 1985) con poesie estratte da Sotto mentite spoglie (2021); Anna Bellisai (n.d.) con poesie estratte da Pensieri scalzi (2021); Maria Cristina Buoso (n.d.) con poesie estratte da Schegge di parole (2021); Roberta Canu (n.d.) con poesie estratte da Lassù piovono fiori (2021), Irene Carlevale (Frosinone, 1982) con poesie estratte da L’affetto instabile (2021); Athena Cesari (Roma, 1998) con poesie estratte da Sussurri di memoria (2021); Lorella De Bon (Belluno, 1968) con poesie estratte da Identità minerali (2021); Giorgia Deidda (Orta Nova, FG, 1994) con poesie estratte da Sillabario senza condono (2020), unica, tra le opere qui evocate delle varie autrici, da me letta per intero in precedenza; Biancamaria Folino (Milano, 1963) con poesie estratte da Risonanze interiori (2020); Aurora Gionco (Mirano, VE, 1993) con poesie estratte da Con spietato affetto (2020); Lidia Gabriella Giorgianni (Messina, 1964) con poesie estratte da Approdi tra cielo e mare (2022); Alessia Lombardi (Pontecorvo, FR, 1996) con poesie estratte da L’affetto instabile (2021); Anna Maria Massobrio (Torino, 1964) con poesie estratte da Le Rive di Persefone (2020); Mietta J. Mizzi (n.d.) con poesie estratte da L’inverno del mio scontento… e altre stagioni (2020); Raffaella Porotto (Novi Ligure, AL, 1952) con poesie estratte da Cronologie di un’anima (2020); Serena Tonezzer (n.d.) con poesie estratte da L’ombra indaco (2021).
Come osserva Barina nel prologo gli stili e i linguaggi delle poetesse sono tra loro dissimili e distanti, segno che ciascuna di esse ha fatto un percorso (tanto di studi, che di vita al presente) differente, di cui vi è traccia nei versi. Quel che è possibile rivelare è che vi sono poesie di tendenza classica, con ricorrenti elementi della natura e la vena mai doma di una memorialistica del ricordo emozionale che riaffiora tra le pagine, ma anche componimenti più dinamici e destrutturati, di evidente posa “visuale” del testo – com’è il caso della poetessa Maria Cristina Buoso – che ci danno l’idea di una grande sperimentazione e di avanguardia. Lidia Gabriella Giorgianni propone anche un testo in dialetto siciliano, adesione alla vena popolare e orale della lirica locale che è da considerare come un buon segno se pensiamo a quanto il dialetto fatichi, soprattutto in varie zone del Belpaese, ad essere coltivato e proposto. A dispetto di una genealogia recente e postmoderna che tendenzialmente è portata a interrogarsi (o per lo meno a confrontarsi) con gli accadimenti (e i disagi) della contemporaneità (tanto locale che nazionale e, ancor più, sulla scia di un esterofilismo sempre vivo, internazionale) risultano per lo più assenti (tranne un paio di testi sul totale) gli interessi d’indagine sociale ed etico vale a dire una poetica di taglio civile e d’impegno.
Le tematiche che via via risaltano leggendo le liriche sono numerose. Sono quelle della poesia di sempre e (forse) quelle che mai verranno meno nella poesia del domani. Sentimenti di dolore e desiderio di ritrovare legami e un linguaggio che si è perso nel tempo. Situazioni di attesa, più o meno logorante (che ritorna spesso nelle poesie di Serena Tonezzer in particolare), fascino disincantato (mai esaltato o pleonastico) verso l’ambiente che, più che “natura” diviene per lo più spoglio e indistinto “contesto”. Non un vero luogo ma circostanza. Vi sono anche considerazioni sull’ordinarietà di un vissuto che sembra spalmarsi tra azioni ben più che rituali da apparire banali. Alcuni reconditi riferimenti alla mitologia fanno capolino tra liriche che interpellano il passato con l’evidenza di una difficoltà sempre più ingestibile nel rievocare in maniera nitida momenti che hanno contraddistinto un prima. La minaccia dell’oblio è sempre dietro l’angolo. Anche in donne giovanissime come le nostre poetesse qui raccolte. Si riflette altresì su quello spazio manchevole di codici distintivi, sul silenzio, sulla lontananza e sull’incertezza che ci riguarda tutti. Altre immagini che s’impongono in maniera netta sono quelle che attengono a dimensioni di difficile investigazione, quale il dubbio, la libertà, la condizione spoliante dell’esilio, il senso di realtà (cito Aurora Gioco che, nell’explicit di un suo testo, scrive: “La sola verità / penetra gli abissi / di silenzio”, p. 68), l’inadeguatezza e una sorta d’inettitudine esistenziale (cito Alessia Lombardi che, nella poesia “Lolita”, annota: “Provavo un fastidio enorme – / quello / di non appartenere”, p. 83).
C’è la poesia stessa quale campo d’indagine e riflessione che assurge a motivo ontologico, confidente, intertesto nutrito di un’esistenza votata alla confessione col sé e all’interrogazione della natura primordiale dei sentimenti autentici che spesso convivono in un’interiorità rissosa di accadimenti. Cito, per concludere, alcuni estratti di un componimento della poetessa pugliese Giorgia Deidda che non solo scrive poesia ma s’interroga su di essa, costruendo col suo componimento, una sorta di piccolo ma elegante manifesto di (sua) poetica, una dedica intima eppure valevole per una pluralità di soggetti, frutto di una continua e fertile immersione nella creatività intelligente: “Alla poesia, / che mi è fiorita nelle ossa e mi ha tagliato il mondo / in milioni di pezzi diversi / […] / perché quando la poesia interviene, / tutto si aggiusta per miracolo” (p. 57).
*Lorenzo Spurio, scrittore