Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

A qualcuno non piacerà

“Il poeta […] mi segue in cucina, allunga le braccia sul tavolo e si prende la testa tra le mani. «Io… sono rimasto a guardarti… di nascosto… mentre dormi, per tentare di capire che cosa sono […]. Allora mi sembra… che siamo uguali… mentre dormi. Allora tu… non stai scrivendo… e allora tu non sei… una scrittrice migliore… di me»”. [Auður Ava Ólafsdóttir]

A qualcuno non piacerà la tua bravura.

O il tuo spirito d’iniziativa.

La tua capacità di fare un miglio in più, quando tutti gli altri sono stremati.

A qualcuno non piacerà la tua opinione più onesta.

A qualcun altro, il fatto che sai andare avanti fregandotene della sua.

A qualcuno non piacerà la laurea che hai preso.

O la tua scelta di non prenderla per fare altro.

A qualcuno non piacerà la tua decisione di sposarti da giovane.

O quella di non sposarti affatto.

A qualcuno non piaceranno tutti i soldi che guadagni.

O che non te ne importi niente di guadagnarli.

A qualcuno non piacerà la tua fermezza nel porre confini sani e rispettarli.

O la tua forza nel superare quelli limitanti.

A qualcuno non piacerà vedere la gioia nei tuoi occhi.

E nemmeno un sorriso soddisfatto sul tuo volto.

Qualcuno dirà “non è poi questa gran cosa”, davanti a un tuo traguardo.

Qualcuno chiamerà “bacchettonaggine” la tua integrità, “secchionaggine” la tua costanza, “freddezza” la tua professionalità.

Ci danniamo tanto per nascondere i nostri difetti, o per correggerli.

Viviamo col pensiero che qualcuno possa vederli e non apprezzarli.

Non apprezzarci.

Quando, in realtà, spesso funziona tutto esattamente al contrario.

È molto più facile non piacere per i propri pregi, che non per le proprie pecche.

È molto più facile dare fastidio con i propri talenti, con le proprie qualità, con la facoltà di decidere con la propria testa.

Il mondo è pieno di persone in grado di amare genuinamente solo chi non è migliore di loro in qualcosa.

Perché chi lo è le fa sentire inadeguate, in difetto.

Le mette davanti a ciò che vorrebbero essere, ma non possono, o non riescono.

Come il poeta del romanzo di Auður Ava Ólafsdóttir: uno scrittore mediocre, capace di guardare e amare la donna che ha accanto, una scrittrice di talento, solamente quando dorme.

Perché, almeno quando dorme, non è una scrittrice migliore di lui.

La paura della disapprovazione degli altri, dell’abbandono, è una trappola nella quale è facilissimo cadere.

Un po’ per cultura, un po’ – forse – per umana insicurezza, tanti di noi crescono con l’illusione che quando saranno sulla strada giusta lo sapranno perché tutti li apprezzeranno.

E invece, appunto, spesso funziona tutto esattamente al contrario.

Il più delle volte, quando splenderai della tua luce migliore, quando sarai nella tua essenza più autentica, nel pieno della tua centratura… a qualcuno non piacerà.

E se fosse quello il segnale che ti conferma di essere sulla strada giusta?

Bibliografia:

Auður Ava Ólafsdóttir, Miss Islanda – Einaudi

*Mariachiara Silleni, giornalista, copywriter & communications specialist