Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Guerra, arte e preghiera

I fantasmi di Achille Guzzardella

Può l’arte essere uno strumento di pace? Può la preghiera alleviare i traumi prodotti dalla tragedia delle guerre? È dalla riflessione su temi come questi, di portata universale e collettiva e purtroppo sempre attuali, che parte la ricerca dell’artista milanese Achille Guzzardella, il quale nei suoi fantasmi sembra voler concretizzare pensieri e paure, che attanagliano l’umanità alle prese con la storia. Al tema della guerra il pittore, scultore e saggista, ultimo erede del gruppo di “Corrente”, ha dedicato due serie di dipinti, realizzati nell’ultimo anno e composti rispettivamente da 33 e 12 tele. 

Il motivo dei perduranti conflitti bellici si definisce quale presenza costante della storia passata e contemporanea, come testimonia la secolare ostilità tra Israele e Palestina, soggetto presente in due opere del suddetto ciclo pittorico. Esso, però, si sviluppa e perfeziona in un’ulteriore riflessione sulla necessità della preghiera, intesa come ricerca interiore di una spiritualità autentica, in contrapposizione ai “mostri” del mondo attuale. È la preghiera che accomuna gli uomini, ritornati a essere fondamentali nella pittura di Achille Guzzardella dopo un periodo astratto; è sempre la preghiera che unisce idealmente le arcaiche ed essenziali figure dei dipinti, colte in atteggiamento di raccolta e intima meditazione, quasi a volere riflettere sulla vacuità e l’aridità di tutte le guerre. Perfino gli animali partecipano al clima di intimo ripiegamento e di diffusa spiritualità che i deserti e isolati paesaggi, in cui si collocano i personaggi, riescono a trasmettere. Infatti, nel poetico “Preghiera con torello” l’essere umano e quello ferino sembrano essere accomunati dal semplice e quasi ingenuo clima di assorta meditazione, che li rende abitanti discreti e innocui del mondo naturale. 

I fantasmi, quindi, appaiono come esseri primordiali immersi nel silenzio; essi ci guardano dall’al di là, ci assistono con la loro presenza appena accennata e ci inducono a tornare a un rapporto puro e diretto con il divino, come accade in “Anche loro ci guardano”, dove le figure – spettri di Munchiana memoria – emergono quali sagome indefinite dagli occhi neri e le labbra serrate. Questa volta il colore, e non il disegno, interviene a definire volti attoniti e corpi informi, i cui soli gesti riconoscibili sono dati dalle mani giunte nel segno – di significato e decodificazione immediata – della preghiera.

Ma se invece queste presenze a tratti inquietanti fossero lì a proteggerci in qualità di guardiani? È proprio questo il titolo di un altro dipinto caratterizzato da atmosfere argentee e lunari, in cui i soggetti appaiono come robotiche figure di latta addirittura inumane, rigide e fredde, intente a compiere il loro ruolo di osservatrici lucide e scostanti. Analogo, però, è sempre il clima di pacato distacco dalla realtà e di ripiegamento individuale verso un’ulteriore realtà, fatta di silenzi e di assenze più che di parole e di avvenimenti.

A livello coloristico, la tendenza alla monocromia di alcuni dipinti e la predominanza di tinte grigie, color sabbia e marrone simboleggiano proprio le svariate e differenti situazioni di sterilità portate in ogni epoca dai conflitti, mentre altrove grovigli e matasse di linee evidenziano la condizione di caos perenne che contraddistingue la storia dell’umanità. Qui la forza espressionistica della tempera si coniuga con la delicatezza di taluni tocchi, resi a matita ed acquarello, in un contrasto che è anche quello del mondo contemporaneo. E così, sempre in virtù delle medesime contraddizioni, caratteristiche della realtà attuale, un marinaio e una signorina possono stare vicini, nel medesimo dipinto, senza neanche guardarsi in faccia, soli e chiusi ciascuno nelle proprie incertezze. Perché, come gli Arlecchini dell’omonimo dipinto che apre l’articolo, i fantasmi di Achille Guzzardella non sono che maschere del mondo contemporaneo, precario e ambiguo.

*Valentina Motta, scrittrice