Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VerbumPress

Numero 1, marzo 2020

In copertina: “Yes we can…?” . Pastello su carta Pastelmat 30×40

Artista: Francesco Mauro

Francesco Mauro – Nasce a Tarquinia nel 65 dove sin da bambino dimostra di possedere buone qualità artistiche, dopo la scuola passava ore in un laboratorio artistico dove venivano eseguiti lavori di pittura su ceramica etrusca e scultura imparando con apprezzabili risultati, l’arte della decorazione della ceramica.
L’amore per l’arte resta comunque relegato all’ambito della passione personale senza diventare lavorativa vera e propria, ma mai abbandonato. In seguito l’artista scopre un “feeling” particolare con la matita prima e con la penna a sfera dopo, da autodidatta, decide di approfondire lo studio di queste due tecniche attraverso libri e video tematici.
Partecipa a diverse esposizioni nazionali, ed alcuni concorsi internazionali, con riscontri molto positivi. Negli ultimi anni decide di condividere le proprie conoscenze tecniche e applicative con chi come lui vuole provare ad approcciare l’arte da autodidatta, scopre nuovi talenti e insieme ai suoi allievi prima ed amici e colleghi in seguito. Fondatore l’associazione “Tiritraggo” con la quale insieme agli associati, intende proseguire il percorso di crescita artistica personale.