La mostra “Terraqueo” a Palazzo Reale di Palermo
Visitabile anche il complesso monumentale di Palazzo Reale e la Cappella Palatina
Riaperto a Palermo, il maestoso Complesso Monumentale di Palazzo Reale-Cappella Palatina e la mostra “Terracqueo”, che è stata prorogata fino al 31 maggio https://www.terracqueo.it/terracqueo-la-mostra/. La mostra è stata inaugurata lo scorso settembre a Palazzo Reale, alla presenza tra gli altri del presidente della Fondazione Federico II Gianfranco Miccichè, il direttore generale della Fondazione Federico II Patrizia Monterosso, l’assessore per i Beni Culturali e l’Identità Siciliana Alberto Samonà, il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli “Mann” Paolo Giulierini, nonché altri illustri ospiti, che hanno simbolicamente tagliato una cima, anziché il consueto nastro. L’obiettivo dichiarato della mostra è quello di donare al visitatore una chiave di lettura dell’antichità, per rituffarlo improvvisamente nel presente e fargli percepire cosa era il Mediterraneo ieri e cosa è diventato oggi. La mostra, allestita nelle sale “Duca di Montalto”, ha ricostruito la storia del Mediterraneo – lungo un percorso articolato in 8 sezioni, dalla geologia ai giorni nostri, passando per il commercio, le guerre, le navigazioni e l’archeologia subacquea – assume un significato che è solo marginalmente “espositivo”. La mostra dona al visitatore una chiave di lettura dell’antichità, per rituffarlo improvvisamente nel presente e fargli percepire cosa era il Mediterraneo ieri e cosa è diventato oggi. Ecco perché l’ultima sezione è intitolata “Il Mediterraneo. Oggi”, un reportage crudo e senza filtri, opera della fotografa Lucia Casamassima e del giornalista Carlo Vulpio. Il visitatore di “Terracqueo”, entra in un racconto scandito da 324 reperti, ognuno con un significato legato alla narrazione, costruita grazie a lavoro corale coordinato dalla Federico II, col Comitato scientifico, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali e il Centro Regionale per il Restauro, con numerosi musei regionali e civici, soprintendenze, con la prestigiosa collaborazione di musei nazionali come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli “Mann”, i Musei Capitolini e il Museo Etrusco di Volterra. Un prezioso e proficuo supporto, poi, è stato dato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo e dal Museo “G.G. Gemmellaro” e le tre Fondazioni (Fondazione Sicilia, Fondazione Mandralisca e Fondazione Whitaker). Determinante il contributo concreto di importanti studiosi tra i quali Luigi Fozzati, Stefano Medas, Marco Anzidei, Ignazio Buttitta, Massimiliano Marazzi, Caterina Greco, Carlo Beltrame, Carla Aleo Nero, Babette Bechtold, Giulia Boetto e Marilena Maffei. Otto “step” narrativi attendono il visitatore, che diventa viaggiatore sia nel tempo, attraversando millenni, che nello spazio sia esso marino, sopra e sott’acqua o nella terraferma: “Un mare di storia”, “Un mare di migrazioni”, “Un mare di commerci”, “Un mare di guerra”, “Un mare da navigare”, “Un mare di risorse”, “Archeologia subacquea: passato e presente” e “Il Mediterraneo. Oggi”. I 12 rostri, 19 elmi, 65 monete, 20 ancore, 24 anfore, sono solo alcuni dei 324 reperti esposti. Il percorso espositivo inizia con un reperto di richiamo internazionale: l’Atlante Farnese, realizzato nel II sec. d.C. prendendo spunto da una più antica scultura di fase ellenistica, è stato volutamente collocato all’inizio del percorso perché incarna la visione della mostra. È il simbolo della ricerca di una rotta oggi troppo spesso smarrita. Oltre al valore estetico suscita un interesse di natura scientifica: Atlante sorregge il globo celeste sul quale stesso vengono correttamente raffigurate le costellazioni, la precessione degli equinozi e alcuni meridiani e paralleli, di fatto una sbalorditiva sintesi tra arte e astronomia, già attestata in tempi antichi. Tra i reperti c’è anche la Nereide su Pistrice databile ai primi decenni del I secolo d.C., venne ritrovata nella villa che Publio Vedio Pollione fece costruire sulla collina un tempo chiamata Pausilypon oggi Posillipo. La particolarità della Nereide di Posillipo è che non rientra in schemi confrontabili, esclusa la possibilità che possa derivare da un modello ellenico del IV-III secolo a.C. di derivazione scopadea. Un altro spaccato di vita è rilevato dal Louterion ritrovato nel relitto di Panarea III: ci conferma infatti la presenza a bordo di altari destinati a riti propiziatori connessi alla navigazione, riconducendo alla natura umana che da sempre nei percorsi rivolti verso l’ignoto si affida alla preghiera. Il Cratere del Venditore di tonno, databile alla prima metà del IV sec. a.C. in un’area che si è inclini a localizzare in Sicilia, svela una scena di grande attualità, ricorrente anche nei mercati rionali odierni e testimonia la perpetuazione delle antiche tradizioni fino ai nostri giorni: un venditore di pesce sta affettando un tonno su un ceppo e il compratore per concludere l’acquisto è provvisto di una moneta. La Fondazione Federico II ha voluto integrare la narrazione con un allestimento multimediale. Attraverso l’innovazione, il visitatore vive un’esperienza ancor più reale. Sin dal corridoio di ingresso farà un’esperienza immersiva, “nuotando” virtualmente nei fondali marini grazie all’installazione curata da Sinergie Group. Si avrà modo, inoltre, di comprendere come tutto ebbe inizio grazie ad un “solido interattivo” realizzato da TEICHOS in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ENEA e INGV. A partire dal Giurassico la collisione di due grandi placche tettoniche originò il Mediterraneo, ex Mar della Tetide. Anche l’ultima sezione, “Il Mediterraneo. Oggi”, che può considerarsi una mostra nella mostra ha un taglio immersivo-multimediale. Un viaggio lungo otto mesi in 17 Paesi ha dato vita al reportage firmato dal giornalista Carlo Vulpio e dalla fotografa Lucia Casamassima, che nell’allestimento ingloba il visitatore in mezzo a due pareti fotografiche, animate dalla video animation creator Luca Daretti. Sarà come ripiombare nel presente: non solo attraverso i suoi 46 mila chilometri di litorale, quello è solo l’affaccio sul mare, ma anche nel suo “spazio dilatato” (come lo chiama Maurice Aymard), cioè in quelle aree interne e distanti dalle rive mediterranee – in Africa e in Asia, ma anche nell’Europa balcanica – che vivono in diretta relazione con tutto ciò che avviene in questo luogo unico. Un’altra installazione riguarda le immagini raffigurate nel Cratere del naufragio (VIII sec. a.C., Ischia – Pithecause). È stata voluta all’interno di Terracqueo dalla Fondazione poiché simboleggia il naufragio, tema di grande attualità oggi come allora. Il Cratere fu ritrovato ad Ischia all’interno di una tomba nella necropoli di San Montano, risale all’VIII secolo a.C. . L’installazione video è stata curata da Teichos (Servizi e Tecnologie per l’archeologia), Salvatore Agizza e Federico Baciocchi. Emergono elementi di una memoria indelebile sulla natura dell’uomo e il suo rapporto col Mediterraneo, narrando emozioni che riconducono al mare con il suo significato dicotomico, come luogo di speranza per approdare in una nuova terra, dove costruire un futuro migliore, o abisso in cui si consumano drammatici naufragi. Il Complesso e la mostra sono aperti dal lunedì al venerdì. Come già accaduto durante la prima riapertura, la Fondazione Federico II ha organizzato una fruizione del sito che assicura ai visitatori un’elevata sicurezza nel rispetto delle disposizioni per il contrasto e il contenimento del covid-19. Per accedere al Complesso Monumentale di Palazzo Reale, il ticket si può acquistare in biglietteria a Piazza del Parlamento oppure online sul sito www.federicosecondo.org cliccando su “Biglietteria online”. Sarà possibile acquistare il biglietto online fino a 20 minuti prima dell’ultimo ingresso consentito. Per assicurare le corrette operazioni di controllo, sicurezza e sanificazione e garantire il rispetto dell’orario delle prenotazioni, i visitatori dovranno presentarsi 15 minuti prima dell’orario segnalato nel voucher di prenotazione.
*Domenico Interdonato, giornalista